Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
Un fazzoletto di terra al centro della denominazione Predappio tra i 150 e i 300 metri di altitudine. Qui le viti affondano le proprie radici in un suolo povero, di matrice calcareo-argillosa e ricco di rocce tufaceo-arenarie Qui 3 milioni di anni fa c’era il mare. La vendemmia è manuale, fermentazione spontanea, vinificazione in legno e acciaio mentre la macerazione si sviluppa per 25-45 giorni. L’affinamento si svolge in botti di rovere di Slavonia.
Note gustative
Ci troviamo nella Romagna più vera, quella delle famiglie contadine che lavorano la terra e preparano la pasta all’uovo. Un Sangiovese di grande impatto, austero e importante già a prima vista: rosso rubino intenso e profondo. Ci avvolgono i profumi di frutta rossa matura, il cacao e il cuoio mentre la vicinanza al mare ci regala mineralità. Un vino che si merita la compagnia di secondi di carne importanti.
Chiara Condello ha scelto il suo fazzoletto di terra al centro della denominazione Predappio, non lontano dal bosco e dall’azienda del padre, Condè, istituzione nella zona e suo prezioso luogo di formazione. Gli ettari vitati sono cinque, tutti a Sangiovese di Romagna, che arrivano fino ai 50 anni di età e affondano le loro radici dove, 3 milioni di anni fa, c’era il mare: l’antico fondo e ora terreno di crescita delle uve qui è chiamato Spungone ed è da qui che Chiara è partita per produrre un vino che fosse interpretazione rivoluzionaria di questa terra unica che custodisce tradizioni tramandate per centinaia di anni. Il regime rigorosamente biologico spoglia i vini di orpelli inutili e li trasforma nell’espressione più schietta e diretta del terroir.