Dispensa ecommerce
carrello

Non ci sono prodotti presenti nel carrello.

Subtotale
totale
55,97€
vai al carrello

ok
Il prodotto è stato aggiunto con successo.
ok
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato rimosso con successo. Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Nome prodotto

Brands

Vecchio Consorzio 1953

Stringimi Forte Vino Macerato Frizzante
(0000000OZS0)

14,50 €
750 ml
Consegna prevista:24/48 ore
14,50 €
14,50 €
 Wishlist

Tutti i prezzi includono IVA

Dati aggiuntivi sul buono*

Inserisci un indirizzo e-mail valido!

* nessun campo è obbligatorio ma un'e-mail non valida non sarà salvata

  • Percentuale alcolica
    11,5 %
  • Uvaggio Autoctono
    Si
  • Solfiti
    Si
  • Gluten Free
    Si
  • Ogm Free
    Si
  • Paese
    Italia
  • Area
    Colli Piacentini
  • ALLERGENI
    Anidride Solforosa e solfiti
  • Formato
    750 ml
  • Chiusura
    Corona
  • Metodo
    Rifermentato
  • Maison
    Vecchio Consorzio 1953
Consegna prevista:24/48 ore
14,50 €
14,50 €
 Wishlist

Tutti i prezzi includono IVA

Dati aggiuntivi sul buono*

Inserisci un indirizzo e-mail valido!

* nessun campo è obbligatorio ma un'e-mail non valida non sarà salvata

  • Solfiti
  • Autoctono
  • Gluten free
  • Ogm free
  • descrizione
  • consumo
  • Produttore

Vino frizzante rifermentato e macerato, ottenuto da un blend di uve autoctone coltivate sui Colli Piacentini, con rese contenute per garantire qualità e concentrazione. Dopo la vendemmia, le uve vengono macerate sulle bucce per circa 15 giorni, conferendo al vino struttura, colore e una complessità aromatica unica. La fermentazione avviene in modo spontaneo, senza l’aggiunta di lieviti selezionati, e il vino affina per 7 mesi in contenitori di vetroresina. La rifermentazione in bottiglia, effettuata secondo il metodo ancestrale, avviene senza sboccatura, mantenendo il vino a contatto con i propri lieviti.

Note gustative
Di colore dorato intenso e leggermente velato, si presenta con un perlage fine e vivace. Al naso offre profumi intensi di frutta matura, scorza d’agrumi, erbe aromatiche e un delicato tocco di spezie. Al palato è pieno e avvolgente, sostenuto da una vibrante acidità che equilibra la struttura, e si chiude con una nota sapida e persistente.

Vecchio Consorzio 1953

Vecchio Consorzio 1953 è molto più di una semplice cantina: è un progetto di rigenerazione territoriale nato tra le colline piacentine, dove la viticoltura rischiava di scomparire. Fondato da Massimiliano Croci e Pietro Gazzola, due vignaioli profondamente legati al territorio e accomunati da una visione condivisa, il consorzio si propone di ridare vita a un luogo e a una tradizione agricola in declino. A partire dalla vendemmia 2022, il progetto si basa sull’acquisto di uve coltivate esclusivamente con metodo biologico, garantendo un prezzo equo ai contadini locali, con l’obiettivo di creare valore e contrastare l’abbandono delle campagne. La cantina ha sede a Bacedasco Basso, in Val d’Arda, all’interno di un ex consorzio agrario degli anni ’50, simbolo di un ritorno consapevole alla tradizione contadina. I vini prodotti, rifermentati, macerati, fermi, raccontano la ricchezza geologica e la biodiversità dei Colli Piacentini, con uno stile artigianale, naturale e profondamente identitario. Ogni bottiglia rappresenta un gesto politico e culturale, un invito a riscoprire il valore della terra, del lavoro agricolo e della comunità.

stesso brand

suggeriti