Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
Parcelle di San Giovese coltivate in biodinamica a 300 mslm con esposizione nord-est circondati da una macchia mediterranea molto fitta, con antiche querce da sughero. Diraspatura, pigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni in tini di cemento per 2/3 settimane.Matura poi per un periodo di 12/16 mesi in botti di rovere e per un paio di mesi in vasche di cemento, prima d’essere imbottigliato senza chiarifica e filtrazione. Completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.
Note gustative
Restiamo rapiti dal colore rubino luminoso che suggerisce un bouquet di piccoli frutti rossi, amarena e macchia mediterranea, l’olfatto è impreziosito da sfumature di tabacco e cuoio. Scivola in bocca con un piacevole equilibrio tra la carnosità del frutto e la bevibilità agile ed energica data dalla sapidità e una buona trama tannica.
Belvedere di Suvereto è un luogo speciale che si rispecchia nell’Isola d’Elba, naturale scudo alle correnti marine. I Mandorli inizia qui la sua storia nel 2002, quando Massimo Pasquetti decide di comprare alcuni ettari: in un terreno così straordinario l’obiettivo da subito è stato quello di produrre vini che raccontassero nella loro essenza i valori della terra - i metodi di coltivazione sono rigorosamente biodinamici, senza trattamenti chimici, e in fase di produzione non ci sono interventi di correzione e non si controlla la temperatura, affidata al microclima della cantina. Due sole vigne: Vigna al Mare, neanche a dirlo, è quella sul mare, irradiata dal sole, e produce Cabernet Sauvignon e Franc. L’altra è Vigna alle Sughere, di fronte alle Colline Metallifere, più intima e riparata.