Dispensa ecommerce
carrello

Non ci sono prodotti presenti nel carrello.

Subtotale
totale
55,97€
vai al carrello

ok
Il prodotto è stato aggiunto con successo.
ok
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato rimosso con successo. Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Nome prodotto

Brands

Romain Petiteau

Petit Onirik Petillant Naturel Vin de France BIO
(0000000OTS0)

23,00 €
750 ml
2022
  • 1 unità 23,00 €
  • 3 unità 21,85 €
  • 6 unità 20,70 €
Consegna prevista:24/48 ore
23,00 €
23,00 €
 Aggiungi al carrello

Tutti i prezzi includono IVA

Dati aggiuntivi sul buono*

Inserisci un indirizzo e-mail valido!

* nessun campo è obbligatorio ma un'e-mail non valida non sarà salvata

  • Percentuale alcolica
    12 %
  • Solfiti
    Si
  • Biologico
    FR - BIO - 01
  • Paese
    Francia
  • Area
    Loire
  • ALLERGENI
    Anidride Solforosa e solfiti
  • Formato
    750 ml
  • Uvaggio
    Varietà Autoctone - 100%
  • Chiusura
    Corona
  • Metodo
    Metodo Pet Nat
  • Tipologia
    Vin de France
  • Maison
    Romain Petiteau
Consegna prevista:24/48 ore
23,00 €
23,00 €
 Aggiungi al carrello

Tutti i prezzi includono IVA

Dati aggiuntivi sul buono*

Inserisci un indirizzo e-mail valido!

* nessun campo è obbligatorio ma un'e-mail non valida non sarà salvata

PROGRAMMA FEDELTà

Acquistando questo articolo ottieni 1 coin sul nostro programma fedeltà!

  • Biologico
  • Solfiti
  • descrizione
  • consumo
  • Produttore

Questa cuvée nasce dall’unione dei frutti di cinque vigneti situati a Vallet, su suoli ricchi di gabbri, anfiboliti e micascisti, che conferiscono al vino una spiccata identità minerale. La vendemmia è eseguita manualmente, e le uve vengono pressate direttamente, senza macerazione, per preservare la freschezza e la purezza del frutto. La fermentazione si avvia spontaneamente grazie ai lieviti indigeni presenti sulle bucce. Prima che il processo si completi, il vino viene raffreddato per arrestare l’attività fermentativa. Successivamente, viene imbottigliato per proseguire la sua trasformazione in bottiglia, dove sviluppa una frizzantezza naturale, frutto della fermentazione residua.

Note gustative
Questo spumante naturale si caratterizza per le sue bollicine fini e un profilo elegante, con delicate note di fiori bianchi e aromi di limone. Il finale minerale offre una freschezza avvolgente e rinfrescante. Perfetto come aperitivo, si abbina splendidamente a terrine di pesce, salmone affumicato e ostriche.

Romain Petiteau

La tenuta La Tourlaudière si trova a Vallet, nei pressi di Nantes, all’estremo sud della Valle della Loira. Qui, i vigneti affondano le radici in suoli antichi, ricchi di rocce vulcaniche e metamorfiche, che conferiscono ai vini una straordinaria complessità minerale. La vicinanza tra i filari e la cantina consente di valorizzare appieno questa ricchezza geologica, riflessa nella varietà e nella personalità delle cuvée prodotte. La varietà storica coltivata è il Melon Blanc, conosciuto anche come Melon de Bourgogne, ma trovano spazio anche Chardonnay e Pinot Gris per i bianchi, oltre a diverse varietà a bacca rossa. La Tourlaudière è una realtà familiare, e la storia recente è legata a Romain Petiteau, che ha iniziato a lavorarvi nel 2006 come dipendente in vigna e in cantina. Nel 2015 ha preso in mano la gestione dell’azienda, avviando un percorso di conversione all’agricoltura biologica, completato nel 2018. La filosofia produttiva è improntata al rispetto della natura: nessun lievito aggiunto, solo quelli indigeni presenti sulle uve, e niente solfiti nella maggior parte dei vini. Anche in vigna si segue un approccio sostenibile: le pecore pascolano tra i filari, contribuendo al controllo delle erbe infestanti e riducendo la necessità di lavorazioni invasive del suolo, a beneficio della sua salute e vitalità.

suggeriti