Dispensa ecommerce

carrello

Non ci sono prodotti presenti nel carrello.

Subtotale
totale
55,97€
vai al carrello

Il prodotto è stato aggiunto con successo.
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato rimosso con successo. Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Nome prodotto

Brands

Domeniul Bogdan

DOC Murfatlar Feteasca Neagra BIO
(0000000M4H0)

16,50 €
750 ml
  • 750 ml
  • 1 unità 16,50 €
  • 3 unità 15,68 €
  • 6 unità 14,85 €
  • Percentuale alcolica
    14,2 %
  • Uvaggio Autoctono
    Si
  • Solfiti
    Si
  • Biologico
    AustriaBio
  • Gluten Free
    Si
  • Ogm Free
    Si
  • Annata
    2018
  • Paese
    Romania
  • Formato
    750 ml
  • Uvaggio
    Feteasca Naegra - 100%
  • Chiusura
    Sughero
  • Cantina
    Domeniul Bogdan
Consegna prevista:24/48 ore
16,50 €
16,50 €
 Aggiungi al carrello

Tutti i prezzi includono IVA

  • Biologico
  • Solfiti
  • Autoctono
  • Gluten free
  • Ogm free
  • descrizione
  • consumo
  • Produttore

Macerazione a 5°C, seguita dalla fermentazione per minimo 10 giorni. Macerazione a caldo che intensifica il colore del vino e la struttura dei tannini, un processo che dura almeno 3-4 settimane. Il vino è parzialmente affinato in botti di rovere per 4-6 mesi e in vetro per almeno 4 mesi. Il feteasca Naegra, vitigno autoctono, si presenta in un bel colore rubino profondo. Al naso una ammaliante complessità di frutta scura in confettura, spezie e cenni vegetali, con suggestioni terrose.

Note gustative
Sorso succoso, con un tannino vellutato che gratifica e un bello slancio acido. Persistente il finale speziato.

Domeniul Bogdan

Questa realtà è nata nel 2011 con i primi impianti di vigne a Pestera, nella regione di Dobrogea, stretta tra il Danubio e le rive del mar Nero. La zona è di antichissime tradizioni vitivinicole: si pensa che sia stata questa la prima area nell'ampio territorio dei Carpazi e del Danubio ad accogliere la viticoltura. Qui, su suoli caratterizzati da uno strato superficiale di humus che li rende molto scuri, e da calcare, sabbia e argilla più in profondità, sotto la supervisione dell'agronomo toscano Leonello Aiello l'azienda conduce una viticoltura di stretta osservanza biodinamica, favorita dalla elevate escursioni termiche e dalle brezze costanti che arrivano dalla costa. In cantina, dove ci si avvale della collaborazione dell'enologo Philippe Cambie, le tecnologie moderne vengono messe al servizio di vini di chiara impronta territoriale. Tra i fiori all'occhiello dell'azienda il Fetească neagră, ottenuto da una varietà autoctona.

suggeriti