Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
O si ama o si odia, il Ruchè con il suo esuberante bouquet floreale e speziato non conosce mezze misure. Il vitigno trova la sua massima espressione nelle colline attorno a Castagnole Monferrato. Ed è questo il caso: siamo nel comune di Viarigi, su dolci colline dai terreni calcarei e argillosi. La raccolta avviene a mano in piccole cassette, la fermentazione e il successivo affinamento in acciaio per mantenere integre le caratteritiche più distintive di questo curioso aromatico piemontese.
Note gustative
Fragrante, intenso e suadente, ecco un Ruché da manuale. Inconfondibile nelle note floreali, di rosa e geranio, di spezie come la noce moscata e di frutta matura. Il palato è morbido, avvolgente, ricco di polpa succosa con delicato contrasto acido.
Cristina Zoppi ed Ezio si sono innamorati lavorando in una fabbrica Fiat ed è insieme che decidono di trasferirsi nelle colline verdi del Monferrato, nella fattoria di famiglia. Il suo amore per il vino inizia un po’ per caso, durante un congedo di maternità in cui lavora per qualche mese nelle vigne - e da lì non è mai finito: oggi Cristina è una vignaiola biologica, coltivatrice dei territorialissimi Barbera del Monferrato, Ruchè e Grignolino in terreni che per la loro composizione che sono da sempre un punto di riferimento per tutte le aziende con un approccio come il suo, gentile, naturale e amorevole con la terra.