Dispensa ecommerce

carrello

Non ci sono prodotti presenti nel carrello.

Subtotale
totale
55,97€
vai al carrello

Il prodotto è stato aggiunto con successo.
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato rimosso con successo. Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Nome prodotto

Brands

La Chimera

Metodo Classico AE Brut Nature
(0000000J4L0)

26,50 €
750 ml
  • 1 unità 26,50 €
  • 3 unità 25,18 €
  • 6 unità 23,85 €
  • Percentuale alcolica
    12,5 %
  • Uvaggio Autoctono
    Si
  • Solfiti
    Si
  • Gluten Free
    Si
  • Ogm Free
    Si
  • Paese
    Italia
  • Area
    Piemonte
  • Formato
    750 ml
  • Uvaggio
    Avanà - 100%
  • Chiusura
    Fungo
  • Metodo
    Metodo Classico
  • Maison
    La Chimera
Consegna prevista:24/48 ore
26,50 €
26,50 €
 Aggiungi al carrello

Tutti i prezzi includono IVA

  • Solfiti
  • Autoctono
  • Gluten free
  • Ogm free
  • descrizione
  • consumo
  • Produttore

Un Metodo Classico autoctono di alta quota: siamo infatti a 700 metri di altitudine in Val di Susa su terreni rocciosi, calcarei e scistosi. Protagonista in questo caso è l’Avanà, residente storico della valle apprezzato per la sua indole fresca, fruttata, sottilmente speziata. Raccolta a inizi settembre l’uva viene pressata a grappolo intero e fermenta in vasche d’acciaio, dove sosta fino alla primavera successiva. Al momento del tiraggio viene chiamato in causa un 20% di vino di riserva. L’affinamento sui lieviti dura un minimo di 24 mesi, dopodiché il vino viene sboccato e ritappato senza dosaggio.

Note gustative
Una bollicina originale che non pecca di certo in carattere e freschezza. Al naso prevale la componente varietale: finemente fruttata con delicati cenni speziati, erbacei e rocciosi. Al palato emerge un frutto più morbido, ben sorretto dall’effervescenza consistente e spiccata acidità.

La Chimera

Stefano Tubli è un perito agrario che si è imposto una sfida: aprire una cantina nella difficile Val di Susa, a 700 metri di altitudine, una viticoltura che rientra a pieno titolo nella definizione di “estrema”. La sua “La Chimera” nasce nel 2005 a Chiomonte, a confine con la Francia, con tre ettari di vigneti ricavati da antichi terrazzamenti che producono varietà autoctone come l'Avanà, il Gamay, la Barbera o il Dolcetto ma anche Traminer o il Syrah, perfettamente integrati nel contesto pedoclimatico locale. L’approccio in produzione è minimalista, tutto volto alla celebrazione della sua terra - non solo attraverso i suoi vini ma anche attraverso la stessa voce di Stefano, che lavora instancabilmente per dare risalto a un territorio prezioso che rischia sempre di essere dimenticato.

suggeriti