Dispensa ecommerce

carrello

Non ci sono prodotti presenti nel carrello.

Subtotale
totale
55,97€
vai al carrello

Il prodotto è stato aggiunto con successo.
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato rimosso con successo. Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Nome prodotto

Brands

Santa Caterina

Liguria di Levante Igt Rosato
(0000000HFN0)

22,00 €
750 ml
2019
  • 1 unità 22,00 €
  • 3 unità 20,90 €
  • 6 unità 19,80 €
  • Percentuale alcolica
    11 %
  • Uvaggio Autoctono
    Si
  • Solfiti
    Si
  • Gluten Free
    Si
  • Ogm Free
    Si
  • Paese
    Italia
  • Area
    Liguria
  • Formato
    750 ml
  • Uvaggio
    Canaiolo - 50%
    Ciliegiolo - 50%
  • Chiusura
    Sughero
  • Denominazione
    Liguria di Levante Igt
  • Cantina
    Santa Caterina
Consegna prevista:24/48 ore
22,00 €
22,00 €
 Aggiungi al carrello

Tutti i prezzi includono IVA

  • Solfiti
  • Autoctono
  • Gluten free
  • Ogm free
  • descrizione
  • Produttore

Le uve diraspate confluiscono in un tino di acciaio aperto. Dopo l’avvio fermentativo spontaneo, si procede alla pressatura entro 24/36 ore. Il vino farà poi la sua fermentazione in un tino di acciaio chiuso. L'imbottigliamento avviene in genere dopo 1 anno dalla vendemmia.

Santa Caterina

In questo angolo di Liguria incastonato tra l’Appennino e il mare chiamato Lunigiana, nella provincia della Spezia, terra già apprezzata dagli antichi Romani per la viticoltura, gli 8 ettari della Tenuta Santa Caterina si sviluppano sulle tipiche e ampie terrazze alluvionali per inerpicarsi verso le brulle e alte colline, anch’esse di formazione alluvionale, dove si alternano ai 4 ettari di ulivi. La scelta delle uve è improntata alle varietà autoctone: la predominanza va al Vermentino, ma Andrea Kihlgren, la mente e il cuore dietro il progetto, ha intrapreso un ottimo lavoro di recupero di vecchie varietà di Albarola e di Merla (un Canaiolo da tempo acclimatato nella zona). Qui si producono vini schietti, liguri dentro e fuori, che comunicano la loro essenza senza fronzoli e costrutti.

stesso brand

suggeriti