Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
Grande attenzione alla biodiamcità in vigna in cui sono coinvolti propoli, equiseto, rame. Inerbimento spontaneo con sovesci a filari alterni di favino, trifoglio, orzo, rafano. Vendemmia manuale a uve mature, fermentazione alcolica e malolattica spontanee. Si procede in mastelle aperte da 10 quintali e in parte in vasca con macerazione sulle bucce per circa 1 mese. Affinamento di 12 mesi in botte per poi finirlo in cemento vetrificato per 6 mesi. Successivamente riposa in bottiglia per 8 mesi.
Note gustative
Si presenta alla vista color rosso rubino intenso con sfumatura violacea. Un naso di grande eleganza ci introduce a note di frutta matura, fiori secchi, peperone e spezie. In bocca non perde l’eleganza pur essendo pieno e avvolgente con un finale persistente. Ottimo con selvaggina o formaggi stagionati ma anche come vino da meditazione, grazie al suo affinamento.
Belvedere di Suvereto è un luogo speciale che si rispecchia nell’Isola d’Elba, naturale scudo alle correnti marine. I Mandorli inizia qui la sua storia nel 2002, quando Massimo Pasquetti decide di comprare alcuni ettari: in un terreno così straordinario l’obiettivo da subito è stato quello di produrre vini che raccontassero nella loro essenza i valori della terra - i metodi di coltivazione sono rigorosamente biodinamici, senza trattamenti chimici, e in fase di produzione non ci sono interventi di correzione e non si controlla la temperatura, affidata al microclima della cantina. Due sole vigne: Vigna al Mare, neanche a dirlo, è quella sul mare, irradiata dal sole, e produce Cabernet Sauvignon e Franc. L’altra è Vigna alle Sughere, di fronte alle Colline Metallifere, più intima e riparata.