Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
La Bussia, Bussia Sottana per essere precisi, rappresenta il cuore storico dell’azienda. Anzi, nel cuore storico della Bussia, ovvero quella porzione che ha reso celebre questo cru di Monforte, prima del recente allargamento insensato dei suoi confini. Di solito questa è l’ultima vigna a essere raccolta, la vinificazione è tradizionale, e quindi fermentazione con lieviti indigeni, lunghe macerazioni sulle bucce (40 giorni), affinamento di 30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.
Note gustative
Austero, profondo e longevo il Barolo Bussia gioca su un profilo fruttato scuro e terroso in cui emergono chiaramente i tratti balsamici tipici della zona: mentuccia e liquirizia in primis. Il tannino fitto e denso è ben compensato da un’avvolgente materia succosa.
I Fenocchio a Monforte sono una famiglia di viticoltori da lunghe generazioni, ma è stato Giacomo che, negli anni 70, ha rivoluzionato la produzione dei vini dell’azienda portandola alla trasformazione di quello che è ora, un’autentica espressione del territorio. La cantina oggi è in mano ai figli Claudio e Albino e si contraddistingue per l’attenzione e la cura dei vigneti, basata su principi di sostenibilità che puntano a ridurre in maniera crescente l’impatto ambientale, per le persone del futuro e per la qualità stessa delle uve: i fratelli Fenocchio vinificano con pazienza, senza consulenze e come una volta, con interventi in cantina ridotti al minimo che regalano vini schietti e lontani dall’omologazione, con un legame viscerale con il terroir di origine.