Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
Le uve di questa Barbera vengono dalla Vigna del Cuculo, all’interno di quello spettacolare anfiteatro vitato che è il Bricco Boschis, un Monopole aziendale. La cura messa nella salvaguardia di questo patrimonio enologico è ammirevole. In cantina l’uva viene diraspata e la fermentazione è spontanea, in vasche orizzontali, dove la macerazione avviene con il cappello semi sommerso e dura 12/18 giorni. La fermentazione malolattica avviene in vasche di cemento, in primavera. L’affinamento di 24 mesi avviene in botti di rovere di Slavonia, più altri 6 mesi in bottiglia.
Note gustative
Una Barbera di rara eleganza ed equilibrio, di color rosso rubino, che al naso denota subito una grande concentrazione, con aromi fruttati e floreali, e spezie dolci in sottofondo. Il sorso è scandito da una acidità spiccata, ma ad impressionare è la pienezza setosa della materia, caratteristiche che la rendono golosa e irresistibile.
La famiglia Cavallotto è stata una delle prime piccole realtà a vinificare nel 1946 le proprie uve nella zona del Barolo, coltivate già da vent’anni nella loro tenuta di famiglia. La denominazione Barolo ha visto negli ultimi decenni un'impennata di popolarità - e in questo periodo di cambiamenti e trasformazioni, però, i Cavallotto non sono cambiati affatto: i loro vini sono ancora prodotti con metodi tradizionali di 50 anni fa e tutt’ora mantengono vive le pratiche di un’agricoltura gentile e biologica. Oggi Laura, Giuseppe e Alfio, quarta generazione, continuano a vinificare esclusivamente le uve prodotte nei 23 ettari vitati di proprietà in vini DOC e DOCG nella splendida cornice langarola di Castiglione Falletto, terra di suoli sabbiosi vocata da sempre alla nascita di vini eccelsi.