Dispensa ecommerce

carrello

Non ci sono prodotti presenti nel carrello.

Subtotale
totale
55,97€
vai al carrello

Il prodotto è stato aggiunto con successo.
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato aggiunto con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Il prodotto è stato rimosso con successo. Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( unità unità). Il totale del carrello è ora di
La quantità del prodotto è stata aggiornata con successo ( elemento elementi). Il totale del carrello è ora di
Nome prodotto

Brands

Barbacan

Alpi Retiche Rosato Igt
(0000000MA20)

25,00 €
750 ml
2021
  • 1 unità 25,00 €
  • 3 unità 23,75 €
  • 6 unità 22,50 €
  • Percentuale alcolica
    11,5 %
  • Uvaggio Autoctono
    Si
  • Solfiti
    Si
  • Gluten Free
    Si
  • Paese
    Italia
  • Area
    Valtellina
  • Formato
    750 ml
  • Uvaggio
    Varietà Autoctone - 30%
    Chiavennasca - 70%
  • Chiusura
    Sughero
  • Denominazione
    Alpi Retiche IGT
  • Cantina
    Barbacan
Consegna prevista:24/48 ore
25,00 €
25,00 €
 Aggiungi al carrello

Tutti i prezzi includono IVA

  • Solfiti
  • Autoctono
  • Gluten free
  • descrizione
  • consumo
  • Produttore

70% Nebbiolo, o meglio Chiavennasca (come vuole la tradizione), e 30% di antiche varietà locali recuperate: Róssola, Pignóla, Rossolino Rosa, Negrera e Brugnola. Si tratta di uvaggi autoctoni che Matteo e Luca hanno ritrovato in un vigneto abbandonato, decisi a recuperarne la storia e a valorizzarne il patrimonio ampelografico. Uva diraspata e pigiata, pressatura soffice; segue fermentazione spontanea con breve macerazione in acciaio, dove poi il vino affinerà per 10 mesi.

Note gustative
L’Arca di Noè raffigurata in etichetta, il lavoro di recupero di antiche varietà, la volontà di preservare le storie di quel luogo; sono i concetti preliminari alla bevuta, fondamentali per apprezzarla ulteriormente. Due vigneti a 700 metri ci regalano un vino dai profumi di montagna, vibrante e slanciato. Si beve che è un piacere, seduti ad ascoltare qualche storia di famiglia, un racconto sulle vinificazioni di una volta, qualche aneddoto qua e là: in una parola, leggerezza.

Barbacan

Barbacàn è Angelo Sega e i suoi figli Luca e Matteo, contadini alpini che praticano una viticoltura naturale, nel pieno rispetto del delicato ambiente montano e delle tradizioni agricole. Da Barbacàn raccolgono la chiavennasca e gli altri antichi vitigni di Valtellina da 6 ettari di vigna su pendii terrazzati a San Giacomo di Teglio, rimanendo costantemente recettivi nei confronti dei messaggi che la natura non può fare a meno di lanciare a chi, come Angelo e i suoi figli, è abituato a mettersi umilmente in ascolto. In ogni vino della cantina è possibile rintracciare il carattere unico e a tratti bizzarro di ogni annata, frutto di antichi gesti che portano avanti l'identità di un popolo alpino da sempre legato alla coltivazione della chiavennasca e, come in questo caso, del nebbiolo.

stesso brand

suggeriti