Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
Questo vino è prodotto con tre delle varietà resistenti che Thomas coltiva a San Michele Appiano, nella tenuta Hof Gandberg. Thomas ne interpreta le peculiarità aromatiche con uno stile personale capace di imprimere grande personalità ai vini. Questo stile libero nasce con il metodo ancestrale. Le uve sono vinificate e acciaio, fermentando spontaneamente e macerando sulle bucce. Dopo circa 20 giorni, a fermentazione non ultimata, avviene l’assemblaggio e l’imbottigliamento, di modo che il vino possa, grazie al lieve residuo zuccherino, rifermentare in bottiglia guadagnando una leggera effervescenza.
Note gustative
Un blend di vitigni resistenti (Piwi), Solaris, Souvignier Gris e Bronner, vinificato con metodo ancestrale, lo "stile libero" che dà il nome a questo vino. Color pesca, al naso profuma di agrumi, fiori e lieviti. Al sorso torna la frutta succosa, ha un'effervescenza solleticante e una bella progressione acido sapida.
“Le cose sane possono crescere solo in un ambiente sano“ è sempre stata la convinzione di Rudolf Niedermayr, il papà di Thomas - coltivare in armonia con la natura, questa è stata la sua idea rivoluzionaria: non è un caso che, già dalla metà degli anni '80, sia passato all'agricoltura biologica per coltivare i suoi vini ad Appiano, in Alto Adige. L’approccio poco interventista, gentile con la terra, restituisce alla cantina, ora in mano a Thomas, vini naturali di alta qualità, equilibrati, dal gusto elegante ed intenso. Oltre ai vigneti c'è un frutteto, un orto e animali che vanno dalle galline alle anatre ai conigli; preservare e promuovere la biodiversità è solo uno dei tanti obiettivi oltre la viticoltura che l'azienda persegue all'insegna della naturalità.