Subtotale
|
|
---|---|
totale |
55,97€
|
Tutti i prezzi includono IVA
Il Cerasuolo è considerato il vero vino degli Abruzzesi, il Montepulciano da tutti giorni e ogni occasione. La moda dei rosati scarichi alla provenzale ha travolto non poco il panorama del Cerasuolo d’Abruzzo. Per fortuna ci sono ancora tanti vignaioli rimasti fedeli alle espressioni locali, come Francesco Cirelli: Il mosto rimane in contatto con le bucce per svariate ore in modo da prendere un bel po’ di colore e materia, poi fermenta in acciaio con lieviti indigeni e affina sempre in acciaio sulle fecce fini per circa 4 mesi.
Note gustative
Un bel colore, cerasuolo carico e luminoso preannuncia un sorso vinoso, di media struttura e bell’intensità gustativa. Il tannino è delicatissimo ma aumenta il volume. Gli aromi sono quelli classici e puri: frutta rossa croccante, ciliegia e melograno in primis.
Immersi nei loro 22 ettari di vigne, oliveti, orti e frutteti biologici certificati sulle colline teramane, Francesco Cirelli e la moglie Michela Palazzo Adriano coltivano il loro meraviglioso sogno agricolo: in questo suggestivo terroir abruzzese i 6 ettari vitati a localissimi Montepulciano e Trebbiano godono di forti escursioni termiche e dolci brezze marine. L’approccio in cantina, fedele a quello naturale in vigna, qui, non è solo tradizionale e poco intervenista - è paziente e antico, con l’uso non convenzionale di anfore di terracotta che si trasforma nella forza dei loro vini, originali e fuori dalle righe, espressione genuina della loro identità.